
Digital Design and Fabrication: Outdoor design
ENG
Lingua
Inglese
Inizio
Giugno 2024
Frequenza
Part-time
Fruizione
Corso in presenza
Durata
2 Settimane
Prezzo
1.800 €
Attraverso questo percorso di studi avrai modo di approfondire e sperimentare i processi di digital design nonché comprendere la possibile interazione creativa con le tecniche di progettazione più tradizionali. Nello specifico avrai modo di avvicinarti alla progettazione e la realizzazione di diverse, strutture temporanee nell’ambito del furniture design, indoor e outdoor,confrontandoti con diverse funzioni e destinazioni d’uso. I progetti verranno sviluppati utilizzando tecniche di progettazione parametrica e verranno prodotti utilizzando sia tecnologie digitali che pratiche manuali/tradizionali con materiali locali o eco-sostenibili (legno, bio plastica, tessuto).
Tramite questo processo apprenderai gli strumenti necessari per sviluppare design parametrici, basi di progettazione e fabbricazione digitale, il processo per presentare progetti utilizzando rendering in tempo reale e realtà virtuale e svilupperai competenze realizzative 3D.
Il corso ha una durata di 60 ore suddiviso in 2 settimane. Le lezioni si svolgono da lunedì a giovedi durante la prima settimana, e da lunedi a sabato durante la seconda settimana, con formula part-time, sia mattina che pomeriggio.
Le informazioni per decidere
Il percorso sarà esperienziale e caratterizzato da un approccio immediato alla progettazione e al lavoro pratico in laboratorio. Sotto la guida dei nostri docenti avrai modo di sperimentare gli strumenti e le tecniche tradizionali e digitali di realizzazione di prototipi, confrontandoti con diversi brief e scenari condivisi e lavorando in gruppo. Le nozioni teoriche saranno affrontate durante lo svolgersi dell’esperienza laboratoriale.
Il corso comprende una parte introduttiva legata ai temi fondamentali che verranno affrontati: brief di progetto, studio di case history, panoramica sulle principali tendenze di settore, condivisione di un piano di lavoro, definizione output e della corretta metodologia da adottare. Seguirà una parte di workshop pratico sugli strumenti del digital design e dei principali software utilizzati e strumenti di fabbricazione; questo percorso condurrà infine alla realizzazione di prototipi.
Le visite a luoghi di interesse come il Salone del Mobile, Salone Satellite e il Fuorisalone, rappresentano un’esperienza di apprendimento attivo che serve sia per completare le conoscenze e competenze acquisite in classe, sia come arricchimento culturale e fonte di ispirazione per i propri progetti.
Il corso è aperto a studenti neodiplomati in discipline artistiche o scientifiche e a studenti universitari dei corsi di interior design, product design e architettura che desiderano approcciare il mondo del design dell’arredamento e del legno-arredo e delle più recenti tecniche di progettazione digitale. Una conoscenza di base di modellazione tri-dimensionale con Rhinoceros 3D, un portfolio di progetti in ambito di design/architettura, nonché una buona conoscenza della lingua inglese, corrispondente al livello B2, sono necessari per l’ammissione al corso.

Approfitta della promozione speciale
Completa il processo di immatricolazione di un corso Estivo IED entro il 28 febbraio 2024 e approfitta della possibilità di beneficiare di uno sconto del 20% sulla retta di frequenza.
Programma di studi
Introduzione al Computational Design e alla Progettazione Parametrica
Una serie di lezioni teoriche che introducono i più recenti metodi di progettazione attraverso lo studio di progetti, sistemi costruttivi ed esempi pratici e applicati nel campo di design/architettura e arredo. Analisi tendenze, scenario, contesto. Lancio e studio del brief. Questo modulo rappresenta la base teorica per lo sviluppo del progetto.
Strumenti Digitali di Progettazione Applicati al Design
Grazie ad una serie di workshop gli studenti acquisiscono i fondamenti della modellazione tri-dimensionale con Rhino e Grasshopper, strumenti principali per lo sviluppo del progetto. Di pari passo con lo sviluppo dei progetti gli studenti avranno modo di valutare i propri elaborati visualizzandoli con software di realtà virtuale, quali Enscape e Unreal Engine.
Produzione
Nell’ultima parte verranno introdotti i fondamenti della fabbricazione additiva (stampa 3D) e sottrattiva (CAM e laser cut) così come tecniche e pratiche di assemblaggio e costruzione di strutture temporanee/effimere. Quest’ultimo modulo fornirà gli strumenti necessari per la fabbricazione e realizzazione dei progetti.