
Product Design
Progetta prodotti e servizi che sappiano interpretare la contemporaneità
ITA
Lingua
Italiano
Inizio
Ottobre 2023
Frequenza
Full time
Fruizione
Corso in presenza
Durata
3 Anni
Crediti
180
Coordinatore del corso
Carlotta Capobianco, Andrea Zucchi
Proiettati nel futuro, immaginalo e modificalo attraverso gli oggetti e gli spazi che progetterai grazie al corso di Product Design dell’Accademia Galli di Como
Proiettati nel futuro, immaginalo e modificalo attraverso gli oggetti e gli spazi che produrrai dando spazio alla tua creatività; impara a proporre soluzioni, anche lontane dalle classiche convenzioni, che sappiano rispondere alle esigenze specifiche della contemporaneità.
Nel corso di Product Design dell’Accademia Galli di Como, imparerai a gestire con precisione tutte le fasi del processo di realizzazione di un prodotto o servizio nella sua complessità, concretizzando idee efficaci e imparando a rispettare i limiti di tempistiche, di budget e progettuali. Progettare ti richiederà tanta passione e dedizione perché le idee migliori arrivano in ogni momento e situazione, sia in laboratorio sia mentre starai facendo altro: l’importante è essere pronti a coglierle e cavalcarle.
Durante il triennio svilupperai un approccio metodologico e imparerai a utilizzare gli strumenti tecnici e culturali attraverso cui definire la tua identità progettuale, con spirito critico aperto e capacità di osservazione nei diversi ambiti della cultura contemporanea.
Le informazioni per decidere
Il corso per imparare a gestire progetti di design dal concept fino alla realizzazione
Il percorso di studi in Product Design dell’Accademia Galli di Como ha come obiettivo l’acquisizione della formazione di base e della metodologia progettuale, dei riferimenti culturali, degli strumenti e delle regole che caratterizzano la professione del product designer.
Affronterai materie di base come metodologia della progettazione, tipologia dei materiali, disegno tecnico e progettuale, tecniche e tecnologie del disegno, storia del design e modellistica. Nel corso del triennio le discipline teoriche ti permetteranno di costruire le basi della professione, attraverso lo studio della storia dell’arte e dell’estetica, e acquisirai le tecniche per disegnare a mano e con gli strumenti digitali più avanzati.
Avrai modo di esplorare la progettazione, attraverso la partecipazione a progetti commissionati dalle aziende partner e laboratori che ti metteranno in contatto con aziende italiane e internazionali per sviluppare progetti creativi e concreti che ti aiuteranno a comprendere la realtà professionale sin da subito.
Nel corso del triennio in Product Design, poi, avrai modo di confrontarti con i diversi ambiti della progettazione legata ai prodotti e che vanno dal product al furniture design fino al design territoriale. Non mancheranno accenni all’interior, all’urban e al landscape design di modo che possa approcciare a ogni tipologia di progetto, qualsiasi sia la sua dimensione.
Il corso in Product Design dell’Accademia Galli di Como è pensato per chi ama progettare, creare, ideare e plasmare l’ambiente che ci circonda. Durante il triennio imparerai a destreggiarti in un settore che mescola creatività e pensiero scientifico e realizzerai oggetti e ambienti che coniughino il rispetto dei requisiti progettuali con una forte identità.
Non avrai bisogno di alcun prerequisito per addentrarti in questo percorso, dovrai soltanto mettere in campo la tua creatività e il desiderio di imparare a trovare, attraverso i prodotti e i servizi che creerai, un equilibrio tra globale e locale, industriale e artigianale, digitale e analogico.
Con questo percorso triennale potrai avere accesso a prospettive lavorative che partano dalla figura del Product Designer per abbracciare altre possibilità professionali come quelle del Concept Designer, Art director, Designer degli allestimenti ed esposizioni.
Ciò che caratterizza il corso di Product Design dell’Accademia Galli di Como è la sinergia e il confronto continuo con professionisti del settore, designer, architetti e progettisti di diversi ambiti, che ti permetterà di apprendere attraverso un approccio “learning by doing” con i laboratori, i talk e i progetti condivisi. Avrai l’occasione di frequentare un ambiente ricco di stimoli che favorisce l’interazione e lo scambio anche con gli altri corsi delle aree Fashion, Arti Visive e Restauro.
Il corso è stato pensato per essere organizzato in classi con un numero contenuto di studenti e studentesse, dove potrai beneficiare di una relazione diretta sia con i docenti che con gli altri colleghi e colleghe di corso. Grazie allo scambio quotidiano e costante sui lavori, potrai avere feedback puntuali sulla tua crescita personale e professionale, e al contempo sviluppare soft skills relazionali che ti saranno utili nel mondo del lavoro.
Gli spazi dell’Accademia Galli fanno convivere felicemente passato e futuro: nella sede principale di via Petrarca ti troverai a utilizzare e sperimentare strumenti innovativi e metodi di progettazione all’avanguardia come stampanti e scanner 3D insieme a visori di realtà aumentata e virtuale.
Il territorio comasco dà una forte impronta al corso in quanto l’area di Como e della Monza Brianza sono riconosciute in Italia e all’estero per l’importanza delle produzioni di design. A testimoniare il legame con il distretto sono le collaborazioni e le partnership che l'Accademia di Belle Arti Aldo Galli - IED Network di Como ha instaurato con le aziende della zona del canturino, con le imprese del legno arredo, e con quelle dell'hinterland di Monza-Brianza per il design di prodotto.
La didattica dell’Accademia Galli, infatti, prevede la possibilità di collaborare attivamente con le aziende e professionisti del settore attraverso progetti reali, creando un legame diretto con il mondo delle professioni del design. L’ambiente comasco, infine, permette di concentrarsi sulla disciplina e sugli studi, con uno sguardo sempre attento alle iniziative della vicina Milano e del distretto del design.
Programma di studi
primo anno
Il primo anno del corso di studi si apre con gli insegnamenti tecnici, culturali, metodologici e progettuali propedeutici che costituiscono la base per chiunque decida di avviarsi alla professione di product designer. Durante questo anno ti avvicinerai alle materie teoriche affini al settore e comincerai a mettere in pratica le tue capacità progettuali.
STORIA DELL'ARTE 1
TIPOLOGIA DEI MATERIALI
METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE
STORIA DEL DESIGN
DISEGNO TECNICO E PROGETTUALE
MODELLISTICA
ELABORAZIONE DIGITALE DELL'IMMAGINE
DESIGN SYSTEM
TEORIA DELLA PERCEZIONE E PSICOLOGIA DELLA FORMA
secondo anno
Il secondo anno è pensato per aggiungere profondità alla preparazione che avrai acquisito nel primo anno. Apprenderai come usare gli strumenti, sia tecnologici sia digitali, per rappresentare e prototipare prodotti. Grazie alla partecipazione ai progetti supervisionati dai docenti, ti metterai alla prova in contesti che simulano la realtà lavorativa e potrai potenziare l’abilità di lavorare in gruppo e il tuo pensiero strategico.
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE 2
ECODESIGN
LIGHT DESIGN
CULTURA TESSILE
TECNOLOGIA DELLA MODELLAZIONE DIGITALE
DESIGN MANAGEMENT
terzo anno
Nel corso del terzo anno gran parte della formazione sarà incentrata sull’acquisizione di un metodo progettuale trasversale, che potrai applicare anche nella realtà lavorativa. Infine, al culmine del percorso, affronterai il progetto di tesi nel quale potrai dare prova delle competenze maturate e della tua autonomia nel seguire tutte le fasi del processo di product design.
STORIA DELL'ARCHITETTURA E DELL'URBANISTICA
RENDERING 3D
GRAPHIC DESIGN
PROGETTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ
ANTROPOLOGIA CULTURALE